Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Menu
Camoscio (rupicapra rupicapre)

Camoscio (rupicapra rupicapre)

Nome: Camoscio (rupicapra rupicapre)
Ordine: artiodattili
Famiglia: bovidfi
Dimensioni: Lunghezza 120 cm, peso 30/45 kg

Il camoscio e’ l’animale rupicolo per eccellenza, dimora in una fascia che generalmente va dai 1000 ai 3000 m. E’ un animale gregario e che vive tutto l’anno in piccoli branchi. Fanno eccezione i vecchi maschi, che a parte il periodo degli amori, preferisco starsene da soli. Il camoscio è un ruminante, e come per altri ruminanti selvatici, l’attività alimentare è più intensa all’alba e al tramonto, tuttavia nel corso della giornata, si possono osservare da due a tre periodi di alimentazione, intervallati da lunghi periodi di ruminazione
I camosci possono raggiungere in teoria i 25 anni di età, ma in realtà pochi superano i 15-16 anni.

Tesseramento EnalCaccia
2025/2026
Calendari Venatori
2024/2025
Caccia e Natura nr. 3 – 2024
Caccia e Natura nr. 3 – 2024
Leggi il nuovo numero
Il Beccaccino nr. 2 – 2025
Il Beccaccino nr. 2 – 2025
Leggi il nuovo numero