News Lombardia

NEWS Lombardia (19)

La Provincia Pavese.it Regione Lombardia
 
Pavia: Il Parco cerca volontari per abbattere i cinghiali - (25/10/2013)
 

PAVIA. Il Parco del Ticino ha indetto un bando per “bounty killer” di cinghiali. La denominazione ufficiale è «operatore faunistico volontario da adibire al controllo delle specie faunistiche selvatiche nel territorio del Parco del Ticino».

In pratica, si tratta di volontari che verranno preselezionati attraverso una prova di tiro a segno aò poligono di Vigevano.

Ovviamente, occorre essere dotati di porto d’armi e proprietari di un fucile.

Le domande possono essere presentate sino al 31 ottobre all’ufficio protocollo del Parco nella sede di Magenta, in via Isonzo 1.

Tra i requisiti, il possesso della patente di tipo «B» o superiore, non avere riportato condanne penali, non essere stato punito per violazioni amministrative in materia ambientale ed essere residenti nelle province di Pavia, Milano o Varese, oltre, come già accennato, al fatto di possedere un fucile a canna liscia o a canna rigata.

Al corso di formazione verrà ammesso un massimo di 50 partecipanti. Una volta addestrati, gli operatori non saranno comunque pagati.
La Dea della Caccia.it Regione Lombardia
Bergamo: nuove procedure per il rilascio autorizzazione per appostamenti fissi ricadenti in zone rete 2000 - (29/07/2013)

 
Come noto il 1° agosto 2013 entra in vigore il nuovo Piano faunistico venatorio provinciale, approvato con DCP n.79 del 10 luglio 2013.

Tra le prescrizioni previste nel decreto di Regione Lombardia n. 4400 del 27.05.2013 "Valutazione di incidenza del Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Bergamo", ve ne sono alcune relative ai procedimenti per le richiesta di rinnovo, cambi titolare e rilascio autorizzazione di appostamenti fissi in zone ricadenti sui Siti Natura 2000 o entro 1000 metri dal confine degli stessi, tra cui:
- obbligo di sottoporre a Valutazione di Incidenza le nuove richieste di appostamento fisso localizzate entro i Siti della Rete Natura 2000 e in un raggio di 1000 m dal confine degli stessi;
- obbligo di sottoporre a Valutazione di Incidenza il rinnovo e il cambio di titolarità degli appostamenti fissi localizzati entro i Siti della Rete Natura 2000 e in un raggio di 1000 m dal confine degli stessi, qualora la loro autorizzazione non sia stata già sottoposta a 
ValleSbbiaNews.it Regione Lombardia
 
Val Sabbia (BS): all'asta sei capanni per la caccia - (15/07/2013)

Scadono il prossimo 26 luglio i termini per partecipare all'asta per l'affitto triennale di sei postazioni fisse da caccia a Treviso Bresciano

L'Alta Valsabbia è una zona molto ambita per la caccia e l'amministrazione comunale di Treviso Bresciano, per valorizzare sei postazioni fisse per l'attività venatoria di sua proprietà, le dà in affitto per tre anni (autunno 2013 - primavera 2016), aggiudicandole all'asta al miglior offerente.

Nel bando sono elencate le sei località dove sono collocati i capanni, indicando per ciascuno il prezzo a base d'asta: Pra Gras Alto (Fobbia) a 200 euro; Pra Gras Basso (Fobbia) a 250 euro; Ruc, a 270 euro; San Liberale a 200 euro; Dossi a 250 euro; Put de le Fi a 200 euro.

Il canone indicato è annuale. L'assegnazione sarà effettuata mediante asta pubblica con offerte segrete in aumento rispetto al prezzo posto a base d'asta. Non è previsto un rialzo minimo. L'assegnazione avverrà anche in presenza di una sola offerta.
Brescia Oggi.it Regione Lombardia
Brescia: Cesimento richiami il 2 luglio la scadenza - (12/06/2013)
 
 
ANDRANNO ALLA PROVINCIA I MODULI COMPILATI

La Regione Lombardia, per la creazione e il popolamento della banca dati relativa ai richiami vivi detenuti dai cacciatori, al fine della validazione della procedura regionale finalizzata alla realizzazione di un percorso concordato in sede Europea per garantire l'effettuazione delle catture di richiami vivi mediante l'ausilio di apposite strutture (roccoli), ha chiesto la collaborazione di tutte le province lombarde e delle Associazioni venatorie.

Per questa finalità, e come già anticipato nelle rubriche scorse pubblicate su queste pagine, sta arrivando in questi giorni al domicilio di tutti i cacciatori la modulistica per il censimento dei richiami vivi di cattura e di allevamento posseduti.

Ricordiamo che i moduli del censimento dovranno essere compilati e restituiti all'Amministrazione Provinciale di Brescia entro il 2 luglio 2013, unitamente a copia di un documento di riconoscimento, tramite posta (raccomandata con ricevuta di ritorno), fax con ricevuta, posta elettronica o direttamente allo sportello del Settore Caccia e Pesca o tramite le Associazioni Venatorie. La documentazione recapitata è composta da tre moduli.
La Provincia di Varese.it Regione Lombardia
Si impara l’arte della caccia. Niente fucili, si usano i falchi - (07/06/2013)

Angera - De arte venandi cum avibus alla Rocca d’Angera. L’arte di cacciare con il falco ha aperto la propria stagione di corsi nell’incantevole maniero dei Borromeo nel contesto della rassegna sulle Arti e mestieri medioevali.

Domenica 26 maggio il falconiere di Laveno Daniele Cavuoti ha presentato la figura dello stucciere e strozziere: ossia di colui che in epoca medioevale addestrava i falchi e, una volta pronti, li consegnava al maestro falconiere che a sua volta li presentava al nobile del castello.

La giornata – la prima di una serie dedicate alla falconeria - è stata costellata di domande al falconiere. «Lo stupore dei bambini nel veder volare il falco all’interno del giardino tra le mura merlate è stato immenso» racconta Daniele che fin da bambino nella sua Toscana ha coltivato la passione per i rapaci e ha frequentato scuole e gruppi di rievocazioni medioevali in veste d’aquiliere e gufiere.