Presidenza Nazionale (204)

EnalCaccia-Nazionale

 

  Lettere della Presidenza Nazionale ad Enti, Associazioni, Istituzioni.

 

EnalCaccia Nazionale Italia e Regioni


Misure speciali di controllo della Peste Suina Africana
(17/2/2023)


In materia di contrasto alla diffusione della peste suina africana, si pubblica il nuovo Regolamento di esecuzione n. 373/2023 adottato dalla Commissione dell’Unione Europea in data 17 febbraio 2023 con il relativo allegato limitatamente alla parte concernente il territorio dello Stato Italiano.

Regolamento di esecuzione (EU) 2023/373 della Commissione Europea | Visualizza


EnalCaccia-Nazionale Italia e Regioni
 
CIRCOLARE APPLICATIVA DIVIETO UTILIZZO
MUNIZIONI AL PIOMBO NELLE ZONE UMIDE
 
 

In relazione alla entrata in vigore dal 15 Febbraio 2023 del divieto di utilizzo di munizioni al Piombo nelle Zone Umide di cui al Regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 Gennaio 2021, si pubblicano di seguito:
1) Circolare applicativa a firma congiunta dei Ministri dell’Ambiente e dell’Agricoltura;
2) Comunicato Stampa della CABINA DI REGIA;
3) Considerazioni del Presidente Nazionale ENALCACCIA.

La Circolare applicativa a firma congiunta dei Ministri dell’Ambiente e dell’Agricoltura chiarisce la definizione di Zona Umida per quanto riguarda le munizioni con pallini di Piombo utilizzate all’interno o in prossimità di Zone Umide e fornisce utili elementi per chiunque, andando a caccia, si trovi ad attraversare e/o a transitare in zone nelle quali la presenza dell’acqua è occasionale o effimera.

In particolare la Circolare sancisce che per potersi configurare una violazione del precetto regolamentare si deve tenere conto di tutte le informazioni e circostanze atte ad attestare l’effettivo e concreto pericolo attuale della diffusione del Piombo nell’ambiente. Ne deriva che il cacciatore che si trovi, durante una battuta di caccia in o nei pressi di una Zona Umida e che porti con sé cartucce con pallini di Piombo potrà dimostrare, se richiesto, che era solo in transito nella suddetta Zona ma intendeva effettivamente sparare in altro e diverso territorio.

Sebbene le Zone Umide in ITALIA rappresentino meno del 20% del territorio nazionale, si invita a dare la massima diffusione al presente Regolamento applicativo onde evitare incresciosi incidenti e non fondate contestazioni sulla reale intenzione di sparare in Zone Umide con cartucce di piombo.

Con i migliori saluti.

         IL PRESIDENTE NAZIONALE
           Avv. Lamberto CARDIA


Cabina di Regia - Criticità Regolamento divieto Piombo nelle zone Umide | Visualizza

Circolare Applicativa Piombo - Regolamento Comm. UE 2021-57 del 21.1.2021 | Visualizza


Circolare sui Sinistri
Circolare sui Sinistri
EnalCaccia-Nazionale Regione Lombardia
 
Sentenza ricorso TAR Lombardia

 


Sentenza del TAR LOMBARDIA riguardo il ricorso congiunto a cui ha partecipato la Delegazione Regionale ENALCACCIA.

Sentenza Nr. 00059 del 4/1/2023 | Visualizza


EnalCaccia-Nazionale Regione Campania
 
Campania - Modifiche al Calendario Venatorio

 

La Regione Campania con avviso della Direttrice Generale Maria Passari ha comunicato alcune modifiche al Calendario Venatorio vigente a seguito dell'ordinanza del Tar dello scorso ottobre, ai fini cautelativi. In particolare si è ritenuto di:
  • fissare al 10 gennaio 2023 la chiusura della caccia per le specie Cesena, Tordo sassello e Tordo bottaccio;
  • fissare al 10 gennaio 2023 la chiusura della caccia per la specie Beccaccia;
  • fissare al 20 gennaio 2023 la chiusura della caccia per le specie Alzavola, Canapiglia, Codone, Folaga, Fischione, Gallinella d’acqua, Germano reale, Marzaiola, Mestolone e Porciglione;
  • fissare al 20 gennaio 2023 la chiusura della caccia per le specie Beccaccino e Frullino;
  • vietare l'uso quali richiami vivi di esemplari di Germano reale e Piccione.

EnalCaccia-Nazionale Regione Emilia Romagna
 
Emilia Romagna - Modifiche al Calendario Venatorio

 


Nella seduta del 19 dicembre, la Regione EMILIA ROMAGNA ha deliberato la modifica delle date di chiusura del prelievo venatorio per alcune specie di migratori – beccaccia, turdidi e acquatici – in ottemperanza all’ordinanza del Consiglio di Stato dello scorso 20 ottobre.

Delibera Nr. 2270 del 19/12/2022 | Visualizza