Nasce il primo lago del pisano di pesca sportiva anche per diversamente abili - (23/05/2013)

Go News.it Regione Toscana
Nasce il primo lago del pisano di pesca sportiva anche per diversamente abili - (23/05/2013)
 
Un'area pensata inoltre per i bambini, con 10 piazzole e adatta alla pratica facilitata. Appuntamento all'invaso di Cavo

Sabato prossimo, 25 maggio, sulle sponde del lago di Cavo (nel territorio municipale di Ponsacco), avrà luogo, alle ore 11, l'inaugurazione del campo gara per pesca sportiva ad uso di persone diversamente abili (il primo con tali caratteristiche nei confini dell'intera Provincia), realizzato dalla Provincia di Pisa stessa con la collaborazione del Comune.
 
Il lago e la fascia di terreno ad esso circostante ricadono in una superficie di circa 13 ettari denominata "Il Parco Sorriso", al cui interno -  nell'ambito del progetto "Un parco per Kyoto" - erano state già effettuate, sempre da parte della Provincia, piantumazioni di alberi di varie specie, come misura complementare finalizzata all'abbattimento delle emissioni dei gas ad effetto serra: in un'ottica tesa a contribuire al raggiungimento degli obiettivi, appunto, del Protocollo di Kyoto.

L'idea di dar vita, sulle rive del "Cavo", una spazio attrezzato adatto a favorire la pesca, e provvisto di piazzole idonee anche all'utilizzo da parte di utenti portatori di disabilità, nasce nel 2010; ed è frutto della collaborazione, come detto tra il Comune (proprietario dell'area) e la Provincia (che ha finanziato le opere). A nome della quale l'assessore alla difesa fauna Giacomo Sanavio spiega: "La nostra amministrazione (che gestisce, su delega della Regione, l'attività relativa alla pesca nelle acque interne e i fondi per progetti particolari, riportati dalla legge regionale 7/2005) ha in particolare predisposto un insieme di 10 piazzole".

L'intento è quello di permettere un esercizio di 'pesca facilitata', consentendone così la pratica non solo a fruitori generici, ma anche ai diversamente abili; e inoltre ai bambini che prendono parte alle iniziative annualmente organizzate dalla Provincia, da sempre impegnata nelle attività di promozione della cultura alieutica.