EnalPesca Nazionale Regione Veneto
Veneto: disposizioni per l'attività di pescaturismo - (16/05/2013)

La Giunta veneta, su proposta dell'assessore alla pesca Franco Manzato di concerto con il collega al turismo Marino Finozzi, ha approvato le disposizioni applicative per lo svolgimento dell'attività di pescaturismo, prevista dalla legge regionale n. 28 dell'agosto scorso. "Il pescaturismo è un'importante attività economica - ha ricordato Manzato - in grado di valorizzare le produzioni locali, il territorio e le aree costiere del Veneto e di assicurare agli operatori un reddito aggiuntivo in una situazione di forte crisi del settore, mediante la possibilità di imbarcare persone che non fanno parte dell'equipaggio ma desiderano passare una giornata diversa usufruendo di un nuovo tipo di ospitalità la cui domanda è in crescita".
Umbria24.it Regione Umbria
Caccia, ecco la bozza di calendario 2013-2014: preapertura il 1 settembre, via il 15 tranne il cinghiale - (15/05/2013)

Presentata alla consulta faunistico-venatoria. Cecchini: «E' una proposta di equilibrio tra le diverse esigenze».

Preapertura il 1 settembre, apertura il 15 ma per il cinghiale il 3 ottobre. E' quanto prevede la la bozza di Calendario venatorio 2013/2014 illustrata dall'assessore alla caccia, Fernanda Cecchini, alla Consulta regionale faunistico venatoria, riunita in Regione. Presenti all'incontro i rappresentanti delle associazioni venatorie, agricole e ambientaliste, degli "Atc" (Ambiti territoriali di caccia) e delle Province di Perugia e Terni. «La proposta di calendario venatorio 2013-2014 - ha detto Cecchini - è formulata sulla base di quello della stagione appena conclusa e rappresenta una sintesi avanzata tra le diverse esigenze di tutti gli attori che ruotano attorno al mondo venatorio».
ValleSbbiaNews.it Regione Lombardia
Capanni da caccia all'asta - (15/05/2013)
 
 
Gli appostamenti fissi per l'esercizio venatorio e il terreno circostante in località Pozza di Stino e in località Faino saranno messi all'asta dal Comune di Capovalle

Nell'ambito della valorizzazione dei beni comunali, l'Amministrazione comunale di Capovalle ha messo all'asta due "poste" per la caccia e gli appezzamenti di terreno su sui sono collocati di circa 5 mila metri ciascuno, in località Pozza di Stino e in località Faino.
Il primo appezzamento viene posto in vendita a base d'asta di 20 mila euro, il secondo a 25 mila euro.

L'aggiudicazione avverrà nei confronti del concorrente che avrà offerto il maggior aumento sul prezzo base. L'aggiudicazione sarà definitiva ad un unico incanto ed avverrà anche nel caso in cui sia stata presentata una sola offerta. L'offerta dovrà essere superiore al prezzo a base d'asta.

Il termine ultimo per presentare le domande è fissato per le 12 di mercoledì 15 maggio. 
Beni Culturali.it Regione Lazio
Tivoli, Le cacce principesche in mostra a Villa d'Este - (16/05/2013)

"Cacce principesche. L'arte venatoria nella prima età moderna" è questo il titolo della mostra che sarà ospitata a Villa d'Este a Tivoli dal 17 maggio al 20 ottobre 2013.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 17 maggio al 20 ottobre 2013

L'allestimento, promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo e realizzata dalla De Luca Editori d'Arte, esporrà oltre sessanta opere, rare e talvolta inedite, tra dipinti, sculture, armi, utensili e stampe inerenti alle cacce principesche, praticate nelle corti italiane tra il Cinque e il Settecento.
Tivoli - Mostra Cacce Principesche

La mostra trova una sede eccezionale a Villa d'Este, decorata con temi venatori già nei primi decenni del Seicento dalla scuola di Antonio Tempesta. La villa, il suo parco e i boschi circostanti furono sin dall'inizio del Cinquecento, i palcoscenici delle leggendarie cacce degli Estensi e dell'aristocrazia papale.

La mostra raccoglie dipinti e sculture, provenienti da musei pubblici tra i quali Palazzo Corsini, Palazzo Venezia, Galleria Colonna e i Musei Capitolini, e da prestigiose collezioni private che raccontano la storia di questa pratica.

Completa la mostra una preziosa selezione di armi antiche.

Info:
dal 17 maggio - 20 ottobre 2013
Orario dal martedì alla domenica ore 8.30 fino ad 1 ora prima della chiusura del monumento
Lunedì chiuso
Biglietto unico: € 11,00: mostra ingresso villa
Ridotto: € 7,00 
ATC Macerata 2 Regione Marche
 
Specie selvatiche rare nelle zone umide della provincia di Macerata - (16/05/2013)
 
 
E' stato veramente un successo il progetto "Ripristino Zone Umide" realizzato dall'ATC MC 2 in collaborazione con i titolari degli appostamenti fissi per acquatici.

Tanti gli uccelli che hanno sostato nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio nelle "pantiere", laghetti artificiali gestiti dai cacciatori di acquatici, nella Provincia di Macerata.

Grazie al contributo dell'ATC MC 2 ed alla loro sensibilità si è mantenuto un livello di acqua di pochi centimetri per tutto questo periodo permettendo alla fauna acquatica di sostare e pasturare, prima di riprendere il viaggio di migrazione verso i paesi del Nord-Europa dove nidificheranno.