Lecce Prima.it Regione Puglia
Cacciatori nel bosco di Cutrofiano.
Ma "armati" di sacchi per raccogliere i rifiuti - (07/05/2013)

Alcuni amanti dell'attività venatoria del comune dell'entroterra salentino hanno ripulito il lago della Fanciulla e Bosco Bardoscia dai cumuli di immondizia sparsi nell'area verde. L'iniziativa rientra nelle giornate ecologiche previste dall'Atc di Lecce

CUTROFIANO - Sono spesso oggetto di contestazione e vittime del dissenso delle associazioni ambientaliste. Ma, questa volta, a tutelare l'ambiente ci hanno pensato proprio loro: i cacciatori. Un gruppo di Cutrofiano, infatti, nel corso della giornata di domenica, ha lasciato a casa i fucili e, invece di dedicare un'assolata giornata primaverile all'attività venatoria, si è "armato" di sacchi in plastica, ripulendo dai cumuli di rifiuti il Lago della Fanciulla e Bosco Bardoscia, nel territorio di Cutrofiano, arrivando a riempire decine di buste stracolme di immondizia dispersa nell'ambiente.
Il Regione Lombardia.it Regione Lombardia
 
 
 UNA INTERESSANTE PUBBLICAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA - (06/05/2013)

 
Libro Monitoraggio di Uccelli e Mammiferi in Lombardia
«Monitoraggio di uccelli e mammiferi in LOMBARDIA, tecniche e metodi di rilevamento»; è questa la nuova pubblicazione della Dirigenza Generale Agricoltura della Regione Lombardia, che vuole sottolineare come monitorare significhi conservare e gestire. I contenuti sono utili per il lavoro che le AA.VV. si accingono a svolgere su tutto il territorio nazionale d’intesa con ISPRA per la raccolta dei dati da fornire entro il 31 Dicembre 2013 alla Commissione Europea. Il manuale fa il punto sulle tecniche di monitoraggio di uccelli e mammiferi proponendosi di venire incontro alle esigenze di quanti si occupano di conservazione e gestione della fauna selvatica.

Il volume «Monitoraggio di uccelli e mammiferi in Lombardia, tecniche e metodi di rilevamento» (Regione Lombardia, Università degli Studi dell'Insubria, Istituto Oikos - A. Gagliardi, G. Tosi - pagg. 448) è disponibile gratuitamente presso il Palazzo Lombardia, D.G. Agricoltura, Ingresso N. 2, 3° piano, settore blu, stanza 4, Piazza Città di Lombardia n. 1, 20100 Milano.
 
EnalCaccia-Nazionale

BUON LAVORO AI NUOVI MINISTRI RESPONSABILI DELL’AMBIENTE E DELLE POLITICHE AGRICOLE - (04/05/2013)



BUON LAVORO AI NUOVI MINISTRI RESPONSABILI DELL’AMBIENTE E DELLE POLITICHE AGRICOLE - (04/05/2013) | Visualizza

ILa Dea della Caccia.it Regione Campania
Avellino: studio sulle malattie trasmesse da zecche, pulci e zanzare - (03/05/2013)

L'Atc di Avellino in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II ha organizzato uno studio e un progetto sulle malattie trasmesse da zecche, pulci e zanzare.

L'iniziativa darà agli amanti dell'ars venandi la possibilità di testare gratuitamente il proprio ausiliare per alcune infezioni trasmesse da artropodi (zecche, pulci e zanzare), che possono colpire i cani da caccia, gli animali selvatici e talvolta anche l'uomo.

Nell'ambito del progetto sono previsti una serie di incontri nei quali ogni cacciatore avrà l'opportunità, a titolo gratuito, di effettuare prelievi ed esami a due ausiliari.

Per maggiori informazioni e i particolari sugli incontri del 16 e 23 maggio consultare le locandine allegate:
 

Locandina Dott. Bufalo | Visualizza

Locandina Dott. Sepe | Visualizza

Il Cregione del Veneto.it Regione Veneto
CACCIA: GIUNTA VENETA APPROVA CALENDARIO VENATORIO 2013-2014.
STIVAL, "RISPETTOSO DELLE NORME, DELL'AMBIENTE E DELLA PASSIONE DEI CACCIATORI".
Comunicato stampa N° 698 del 03/05/2013

(AVN) Venezia, 3 maggio 2013

La Giunta regionale del Veneto, nella sua seduta odierna su proposta dell'assessore alla caccia Daniele Stival, ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2013-2014, scaturito da un'approfondita istruttoria, sentite le Province ed acquisito il parere dell'Ispra. L'apertura generale è fissata per il 15 settembre 2013. La chiusura generale è per il il 30 gennaio 2014. Il calendario indica anche specifici periodi a seconda della specie cacciabili. "Anche quest'anno - sottolinea Stival - il lungo e approfondito lavoro istruttorio ha prodotto un calendario equilibrato, rispettoso al contempo dell'ambiente, delle normative europee e nazionali e del sacrosanto diritto dei nostri cacciatori ad esercitare la loro passione. L'anno scorso - ricorda Stival - questo provvedimento è stato oggetto di innumerevoli ricorsi al Tar, i cui esiti hanno ampiamente confermato la bontà dell'approccio tecnico e giuridico adottato dalla Regione. Mi auguro che l'esperienza abbia insegnato qualcosa e che, se ci sarà da discutere, lo si faccia senza pregiudizi ideologici. Io sono certo che anche quest'anno è stato compilato un calendario in grado di soddisfare tutte le esigenze in campo".