EnalCaccia-Nazionale
 
DIVIETI IN MATERIA DI CACCIA: TELEFONI CELLULARI?
 
 
Tra i divieti posti dall’art. 21 Legge 157/92 in materia venatoria è stabilito alla lettera r) anche quello di “usare…richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione di suono”. Tra questi rientra certamente qualsiasi supporto sul quale sia possibile preregistrare e poi diffondere suoni o richiami.
Con specifico riferimento ai chiarimenti dal punto di vista legale in ordine all’utilizzo dei telefoni cellulari giova premettere che non sussistono pronunzie giurisprudenziali che consentano precisi orientamenti in materia.
Né tampoco è rinvenibile letteratura dottrinale sull’argomento, che di solito trova sviluppo di fronte a casi concreti emergenti.
Va tra l’altro considerato che la Legge quadro sulla caccia n. 157 risale al 1992, per cui il legislatore non poteva allora ipotizzare l’eventuale utilizzo per fini non corretti del telefoni cellulari in materia di caccia quando all’art. 21 lett. r) ebbe a stabilire tra i divieti quello di usare “…richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione di suono”.
EnalCaccia-Nazionale Regione Molise
Riceviamo dalla Sezione Provinciale Enalcaccia P.T. di ISERNIA in data 17/10/2012:
Caccia consentita solo con munizioni atossiche.
 
La Giunta Regionale s'è uniformata alle decisioni del Tar Molise dopo il ricorso della LAC.>La Giunta Regionale, uniformandosi all’ordinanza del Tar Molise relativa al ricorso n. 218/2012, proposto da LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia, con proprio atto ha modificato gli articoli 5 e 10 del Calendario Venatorio 2012/2013. Pertanto, per la caccia agli ungulati (cinghiale, capriolo, daino e cervo) sono utilizzabili esclusivamente munizioni atossiche.
 
EnalCaccia-Nazionale Regione Lazio
 
 
 DECISIONE CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 16 OTTOBRE 2012 SU L.R. LAZIO
 
 
Nella riunione del 16 Ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha tra l’altro deliberato la non impugnativa della Legge Regionale LAZIO n. 13 del 24/8/2012 “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi europei e per l’esecuzione della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 15 Luglio 2010 nella causa C-573/08. Modifiche alla legge regionale 2 Maggio 1995, n. 17 (Norme per la tutela della fauna selvatica e la gestione programmata dell’esercizi venatorio) e successive modifiche”.
EnalCaccia-Nazionale Armi
 
 

SICUREZZA A CACCIA

 
L’ENALCACCIA P.T. insieme con le altre AA.VV. aderenti a FACE Italia e con la collaborazione di C.N.C.N. ha predisposto un Manuale di sicurezza del cacciatore che abbiamo distribuito ai nostri soci insieme all’ultimo numero di “CACCIA e NATURA” (Giugno 2012).
Poiché ci viene segnalata la maggior opportunità di pubblicare il Manuale anche sul sito, aderiamo alla sollecitazione.

Manuale "Sicurezza a Caccia" | Visualizza

In appendice del manuale riportiamo altresì una breve sintesi sul porto d’armi e sul trasporto di esse.
EnalCaccia-Nazionale Regione Abruzzo
RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO AVVERSO ORDINANZA DI SOSPENSIVA - (16/10/2012)
 
TAR ABRUZZO
 
L’ENALCACCIA P.T. e le altre AA.VV. aderenti a FACE Italia hanno deciso l’appello al Consiglio di Stato avverso l’ordinanza del TAR ABRUZZO in data 11 Ottobre 2012 che, su ricorso di WWF e di Animalisti Italiani ha sospeso il Calendario Venatorio 2012/2013 rimettendo la trattazione nel merito all’udienza di Giugno 2013.