Politica Venatoria

Politica Venatoria (158)

Il Quaderno.it Regione Campania
 
ATC Benevento. Programma per il piano d'immissione della selvaggina - (15/01/2014)
 
In previsione delle prossime immissioni di selvaggina sul territorio venatorio della provincia di Benevento, l'ATC di Benevento ha inviato alle associazioni venatorie una missiva con le indicazioni operative per il piano di immissione delle lepri, dei fagiani e delle starne.

Il documento indica le località vocate all'immissione della selvaggina nel rispetto delle normative vigenti in materia. A partire da febbraio in poi, infatti, il territorio venatorio sannita sarà interessato ad una cospicua immissione di fauna stanziale programmata (lepri, fagiani e starne) da un piano di immissione condiviso e partecipato da tutte le rappresentanze interessate.

L'Ambito Territoriale Caccia di Benevento sta inoltre provvedendo all'acquisto di pettorine e cappelli quali accessori utili al vestiario delle Guardie Ambientali Venatorie, la cui attività operativa a breve scadenza inizierà la fase attiva.

Il servizio di vigilanza programmato dall'ATC sarà infatti garantito dal personale risultato idoneo come da graduatoria finale del corso GAV programmato dall'Amministrazione Provinciale.

La Dea della Caccia.it Italia e Regioni
 
 
 
 
Scottà (lnp), caccia compatibile diventi faro politiche UE - (15/01/2014)

"Complicare le norme sulle pratiche venatorie rischia di provocare un effetto boomerang che spingerebbe a pratiche illegali fuori controllo, con effetti devastanti sulle specie selvatiche".

Questo l'intervento dell'eurodeputato trevigiano Giancarlo Scottà, nell'emiciclo dell'Europarlamento a Strasburgo, durante il dibattito di ieri sera sullo sfruttamento criminale delle specie selvatiche.

"A dispetto del fatto che qualche collega, ideologicamente schierato con il "fronte del no ad ogni costo", non abbia minimamente compreso il senso del mio intervento, so benissimo che il contesto in cui ho fatto queste dichiarazioni non era il più attinente - precisa Scottà - tuttavia, parlare di caccia a Strasburgo è un evento più unico che raro. Di fatto questo è stato l'unico modo per portare l'attenzione su problemi che altrimenti rimarrebbero inascoltati se non deliberatamente ignorati".

"Ecco perché inserirmi all'interno del dibattito sulla lotta ai reati contro le specie selvatiche era la sola via per esprimere alla Commissione europea, presente con il Commissario all'Ambiente Potocnik, e a tutti i colleghi parlamentari, i miei pensieri e moniti sulle recenti politiche venatorie comunitarie".
Il Messaggero Regione Lazio
 
Caccia, ecco il calendario venatorio diffuso dalla Regione Lazio - (13/01/2014)
 
 
La Regione Lazio, con un comunicato, ha diffuso le ultime decisioni sulla stagione di caccia.

«In attesa che il Tar del Lazio renda pubblica la sentenza sul ricorso effettuato dalle associazioni ambientaliste in merito al calendario venatorio 2013/2014, la Regione Lazio comunica che restano cacciabili, fino alla data del 20 gennaio, le seguenti specie: alzavola, beccaccino, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d'acqua, germano reale, marzaiola, mestolone, moriglione, pavoncella, porciglione. Rimane altresì confermata, fino alla data del 30 gennaio, la caccia alle specie colombaccio, cornacchia grigia, gazza e ghiandaia. L'esercizio venatorio resta inoltre aperto, con le modalità previste dal calendario, per la volpe.

E' possibile consultare le disposizioni dell'esercizio venatorio in corso sul Sito regionale www.agricoltura.regione.lazio.it»

Afferma la Regione in una nota.
La Dea della Caccia.it Regione Sardegna
 
 
 
Sardegna: modifiche e integrazioni al calendario venatorio 2013/2014. - (30/12/2013)

L'Assessorato Difesa dell'ambiente della Regione Sardegna, con Decreto n. 44 del 18 dicembre 2013 ha provveduto ad apportare alcune modifiche e integrazioni al Calendario venatorio regionale 2013/2014.

In particolare il Comitato Faunistico dell'isola ha ritenuto di unificare le date di chiusura

della caccia agli anatidi al 30 gennaio 2014 (Germano reale, Alzavola, Codone, Fischione, Mestolone, Beccaccino, Gallinella d'acqua, Pavoncella, Frullino, Porciglione, Folaga) .

Inoltre ha deliberato la chiusura della caccia al Tordo bottaccio e al Tordo Sassello al 30 gennaio. Sono state poi confermate le giornate di caccia a cornacchia grigia, ghiandaia e colombaccio nei giorni 2, 6 e 9 febbraio 2014.

In allegato il Decreto integrale.
Città di Genova.com Regione Liguria
 
 
 
Cinghiali, la Provincia autorizza cinque giornate di caccia in più al giovedì e sabato - (23/12/2013)

Genova - La loro invasione sul territorio è un’emergenza sempre più pressante, ma quest’anno sarà quasi impossibile raggiungere il contingente dei 10.500 cinghiali abbattibili nei due ATC della Provincia di Genova, perché la sequenza di battaglie legali e provvedimenti del Tar e del Consiglio di Stato sul calendario venatorio regionale, con varie sospensioni della stagione di caccia, ha ridotto fortemente l’attività delle squadre.

Per questo la Provincia di Genova, con delibera del commissario Piero Fossati adottata con i poteri della Giunta Provinciale, ha prorogato sino alla fine della stagione al cinghiale, la possibilità per le squadre di fare battute per un massimo di cinque giornate aggiuntive, al giovedì e al sabato, oltre che in quelle consuete del mercoledì e della domenica.