Il Giunco.net Regione Toscana
I cacciatori a sostegno di Albinia: cena benefica di raccolta fondi - (08/04/2013)

FOLLONICA - Una cena per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni colpite dall'alluvione. Ad organizzarla i caccaiatori di Follonica. «L'amministrazione comunale - dice l'assessore Francesca Stella - vuol ringraziare i cacciatori follonichesi che nel mese di marzo hanno organizzato una cena di beneficenza, alla quale ero presente, finalizzata ad una raccolta fondi per la popolazione dell'Albinia colpita dall'alluvione».

«Questa azione di solidarietà che è stata organizzata e sostenuta dai cacciatori follonichesi tutti insieme, senza definirne le singole associazioni specifiche - prosegue Stella -, ha portato ad una raccolta di circa 2.900 euro, e vuol sottolineare anche una unione tra i cacciatori non solo di intenti, ma anche di solidarietà"»

Futura TV.it Regione Puglia
Lecce: Piano d'immissione della selvaggina. La Provincia fa chiarezza - (04/04/2013)

Il Servizio Caccia e Pesca dell'Area Politiche per lo Sviluppo rurale della Regione Puglia, con nota 852 del 28 marzo scorso, ha disposto che la Provincia di Lecce può, nelle more della modifica delle norme regionali,autorizzare il proprio Ambito Territoriale di Caccia (ATC) ad effettuare i ripopolamenti di selvaggina previsti annualmente secondo quanto stabilito dall'art. 33 - comma 1 - della L.R. n. 1/08, senza tener conto di quanto previsto a tal proposito dall'art. 16 del Piano Faunistico Venatorio Regionale 2009-2014.

L'art. 33 della L.R. 1/2008 prevede che gli ATC debbano utilizzare ai fini del ripopolamento ".. capi provenienti esclusivamente da allevamenti nazionali e prevalentemente pugliesi".
Irpinia News.it Regione Campania
L'Enalcaccia di Avellino impegnata a contrastare il bracconaggio - (03/04/2013)

Avellino. I bracconieri colpiscono ancora. Lo fanno in Irpinia, nella zona di ripopolamento e cattura, situata nei comuni di San Sossio, Trevico e Vallesaccarda. Lo fanno attraverso uno dei sistemi più crudeli e vili: i " lacci".

A rinvenire e sequestrare ben 35 di questi "strumenti" illegali di cattura, vere e proprie trappole realizzate in acciaio, è stato il gruppo di guardie giurate venatorie della sezione dell'Enalcaccia di Ariano Irpino, coordinate dal presidente locale Prof. Franco Molinario, durante l'attività di perlustrazione svoltasi lo scorso 27 gennaio. Trappole congegnate in questo modo possono procurare gravi danni.

Il rischio maggiore è corso dalla specie stessa dei cinghiali, soprattutto in una stagione che favorisce la loro riproduzione. Viene messa a repentaglio la vita degli ungulati, delle scrofe gravide o con i cuccioli al seguito, ma anche la stessa incolumità delle persone, nello specifico degli agricoltori che coltivano le terre limitrofe.
EnalCaccia-Nazionale

Quale tipo di unione tra le AA.VV.? - (03/04/2013)



Quale tipo di unione tra le AA.VV.? - (03/04/2013) | Visualizza

Logo Coldiretti Italia e Regioni
Approvato il nuovo regolamento sui parchi, "entra" l'agricoltura - (02/04/2013) 

 
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un regolamento per il riordino degli enti vigilati dal Ministero dell’Ambiente, su proposta dello stesso dicastero e dopo aver acquisito il parere del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari competenti. Un provvedimento che rappresenta un atto importante per il governo dei parchi nazionali.

Il regolamento, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, disciplinerà in futuro gli organi collegiali di tutti gli Enti Parco, compresi quelli ricadenti nelle regioni a statuto speciale, vale a dire il Consorzio del Parco nazionale dello Stelvio, l’Ente parco nazionale del Gran Paradiso e il Consorzio del Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna. Il provvedimento senza penalizzare la rappresentanza del territorio, ma anzi accrescendola in percentuale, snellisce la composizione dei direttivi dei parchi e introduce norme che ne assicurano l’operatività.