ATC Macerata 2 Regione Marche
LA MIGRAZIONE DELLA BECCACCIA: UN PROGETTO PER SVELARE I SUOI MISTERI - (07/03/2013)

L'ATC Macerata 2 partecipa quest'anno al progetto scientifico denominato " SCOLOPAX OVERLAND 2013", in collaborazione con l'Università di Padova (Dipartimento di Biologia) che ha stipulato un protocollo di intesa con l'Associazione "Amici di Scolopax" e con l'Azienda della Regione Veneto "Veneto Agricoltura".

Il progetto di ricerca tende ad avere maggiori e più dettagliate informazioni sulla migrazione della specie beccaccia, finalizzate alla sua conservazione nel pieno rispetto della direttiva europea 2009/147 e della Legge 157/1992.  

La Stampa Regione Piemonte
Via libera al disegno di legge.
Cota accelera sulla caccia
 
Gli oppositori: così si spara a tutto - (07/03/2013)

Per l'assessore Sacchetto si tratta di un disegno di legge con «significative innovazioni»

Ma per gli oppositori è invece «una totale deregolamentazione»

Per Claudio Sacchetto, assessore regionale all'Agricoltura, si tratta di un disegno di legge con «significative innovazioni introdotte che consentono di ritenere che non di tratti di un semplice «ammodernamento» della legge regionale sulla caccia ma di una regolamentazione nuova del settore».
ViniESapori.net Regione Marche
 
Coldiretti Macerata, raccolti a rischio per i cinghiali, serve intervento Prefetto - (07/03/2013)

"Serve un immediato intervento della Prefettura e delle forze dell'ordine per evitare che i cinghiali continuino a devastare i raccolti".

E' l'appello della Coldiretti Macerata che ha chiesto un incontro al Prefetto per cercare una soluzione a un problema che è ormai di ordine pubblico. Non si ferma, infatti, il numero di segnalazioni dagli agricoltori della provincia di terreni devastati dalle incursioni di branchi di animali.
ATC MSI3 Regione Toscana
Provincia di Massa Carrara
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MS 13 (www.atcms13.it)
CACCIA: PICCOLA SELVAGGINA A RISCHIO ESTINZIONE IN LUNIGIANA, AREE "SPECIALI" PER ALLEVARE PERNICI, FAGIANI E LEPRI - (05/03/2013)

Dal convegno promosso dal Comitato di Gestione Atc 13 di Massa Carrara la proposta di creare delle Aree di Razionalizzazione Prelievo Venatorio e le zone di particolare pregio. Individuate 9 potenziali aree per intraprendere un percorso di gestione "diverso".

L'obiettivo: trovare le condizioni e gli habitat adatti per immettere la piccola selvaggina stanziale.
L'Etruria.it Regione Toscana
Boom di cinghiali e caprioli dal Senese ad alcune zone della Val di Chiana - (04/03/2013)

In tutto il territorio gli animali selvatici stanno devastando i terreni seminati

E' ancora allarme ungulati per l'agricoltura senese. Presenze eccessive di cinghiali e caprioli - denuncia la Cia Siena - che in queste settimane stanno danneggiando il territorio: dalle aree del Chianti alla Montagnola senese, dalla Val d'Arbia alla Val d'Orcia fino ad alcune zone della Val di Chiana cresce l'esasperazione degli agricoltori per la sempre più visibile presenza di ungulati che danneggiano i terreni seminati o in procinto di esserlo.