Arezzo Notizie Regione Toscana
Arezzo - Cavo elettrico cade nel torrente: fulminati cervi e cinghiali - (04/03/2013)

Cade un cavo di una linea elettrica nel torrente, fulminando cervi e cinghiali che si stavano abbeverando. E' successo in una zona isolata nel comune di Poppi, lungo il torrente Sova, un affluente dell'Arno.

L'epsiodio risale probabilmente a qualche giorno fa, perché nessuno aveva notato il guasto. E' infatti caduta una sola fase e le uniche due abitazioni allacciate non sono state disalimentate.

Buongiorno Alghero Regione Sardegna

 
SARDEGNA: Procedure più semplici per i cacciatori - (21/02/2013)

L'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Andrea Biancareddu, ha convocato il Comitato regionale faunistico per discutere la proposta di semplificazione delle modalità di consegna del foglio venatorio.

L'assemblea, presieduta dall'assessore, ha quindi stabilito l'obbligo per i cacciatori residenti in Sardegna di consegnare il foglio venatorio "cartaceo" presso i Comuni di residenza entro l'11 marzo 2013. Inoltre, è stata approvata la raccomandazione di consegnare anche il file excel su base volontaria, stabilendo che la mancata consegna non sarà sanzionata.
Arezzo Notizie Regione Toscana
Toscana: I cinghiali, gli agricoltori e i rimborsi (21/02/2013)
 
 
Sui giornali si leggono sempre più spesso i rimborsi di danni causati dalla sempre più massiccia presenza nei nostri territori di ungulati,cinghiali cervi e caprioli. Fino agli anni '60 non erano presenti,poi sono stati introdotti non si sa perchè,in un ambiente boschivo non adatto,per cui siamo stati costretti ad alimentarli. Sono molto prolifici e si sono moltiplicati a dismisura arrivando a trecentomila esemplari solo in Toscana.
Spoleto On-Line Regione Umbria
'La caccia in Umbria negli anni '50', Successo di pubblico per la presentazione del libro su Teodoro Laurenti - (19/02/2013)

Davanti ad un folto ed interessato pubblico, ha visto la luce a Villa Redenta, Spoleto, l'ultima fatica letteraria di Vladimiro P. Palmieri, dedicata ad un grande spoletino amante della caccia e della natura: Teodoro Laurenti.

Già protagonista della mostra fotografica presentata lo scorso anno alla Fiera della caccia, della pesca e del tiro a volo di Bastia Umbra, l'illustre spoletino - scomparso qualche anno fa - ha dato corpo e inchiostro al libro che di quella mostra fa da catalogo e non solo. "La caccia in Umbria negli anni '50 - Cento scatti e dieci scritti di Teodoro Laurenti" è un volumetto che racchiude immagini ed articoli del protagonista, che per circa un decennio a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta collaborò con la storica rivista fiorentina Diana. Attraverso il suo lavoro, come ha spiegato bene l'editore Francesco Matteucci, Laurenti offre al lettore uno spaccato di una terra e di un paesaggio difficile da riconoscere a distanza di quasi 70 anni, benché sia ancora sotto gli occhi di tutti. Una memoria storica che può fungere da moderna radice per tutti gli amanti della natura e della biodiversità, non soltanto i cacciatori.
Logo ANUU Migratoristi

 

Una grande lezione (se sapremo coglierla) - (19/02/2013)

Premessa - la nostra assoluta "laicità" nell'affrontare l'argomento; premesso che non ci attardiamo in analisi sul potere spirituale e temporale della Chiesa cattolica, sul quale già tanti hanno scritto nei secoli; premesso che le cose non sono sempre come sembrano e che agli alti livelli spesso e volentieri si dichiara il contrario (o quasi) del vero e del verosimile; premesso che l'apparenza sovente inganna; premesso infine che il paragone che ci apprestiamo a fare potrà forse apparire sproporzionato rispetto ai temi che ci sono cari, ebbene, tutto ciò premesso è indubbio che la lezione impartita al mondo da Papa Ratzinger sia stata di notevolissimo spessore.